A chi รจ rivolto
La T.A.R.S.U. (Tassa sulla Raccolta e lo Smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani) รจ rivolta a tutte le persone che detengono immobili, sia a scopo residenziale che commerciale. Questa tassa รจ obbligatoria per i proprietari, gli inquilini o coloro che detengono l'uso dell'immobile e viene applicata a livello locale. Ogni persona che detiene un immobile soggetto alla tassa รจ tenuta a presentare la dichiarazione di occupazione o detenzione e a effettuare il pagamento in base ai criteri stabiliti dal proprio comune.
Descrizione
La T.A.R.S.U. (Tassa sulla Raccolta e lo Smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani) รจ un tributo locale che viene istituito dai comuni per coprire i costi relativi alla gestione dei rifiuti solidi urbani all'interno del proprio territorio. Questa tassa รจ applicata a tutti coloro che detengono immobili, sia a scopo residenziale che commerciale.
Il calcolo dell'importo della tassa si basa principalmente sulla superficie utile dell'immobile. La superficie utile รจ la porzione di immobile che puรฒ effettivamente produrre rifiuti, escludendo quelle parti che, per le loro caratteristiche strutturali o per la loro destinazione, generano di norma rifiuti speciali, tossici o nocivi. Pertanto, tali parti dell'immobile non sono considerate ai fini del calcolo della tassa.
Gli importi da pagare per la T.A.R.S.U. vengono stabiliti tramite una delibera di giunta comunale, che definisce le tariffe in base alla superficie utile dell'immobile. Queste tariffe possono variare da comune a comune.
ร importante notare che il compito dello smaltimento dei rifiuti speciali, tossici o nocivi non ricade sui contribuenti che pagano la T.A.R.S.U. Invece, i produttori di tali tipologie di rifiuti sono tenuti a provvedere al loro smaltimento a proprie spese.
Come fare
Per adempiere agli obblighi relativi alla T.A.R.S.U. (Tassa sulla Raccolta e lo Smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani) e per effettuare eventuali richieste di cancellazione, riduzione o voltura, segui i passaggi seguenti:
Dichiarazione di occupazione o detenzione:
- Contatta l'Ufficio Tributi del tuo comune per ottenere informazioni specifiche sulla procedura da seguire.
- Richiedi il modulo o la modulistica necessaria per la dichiarazione di occupazione o detenzione.
- Compila accuratamente il modulo indicando le informazioni richieste, inclusa la superficie utile dell'immobile.
- Allega eventuali documenti o certificati che supportano le circostanze esenzionate dal pagamento della tassa, se applicabile.
- Presenta la dichiarazione compilata all'Ufficio Tributi del tuo comune.
- Assicurati di rispettare la scadenza per la presentazione, che di solito รจ entro il 20 gennaio dell'anno successivo all'inizio dell'occupazione o detenzione dell'immobile.
Pagamento della T.A.R.S.U.:
- Dopo aver presentato la dichiarazione, riceverai un avviso di pagamento della tassa.
- Verifica l'importo da pagare e la scadenza indicati nell'avviso.
- Effettua il pagamento della tassa entro la scadenza specificata.
- Segui le modalitร di pagamento indicate nell'avviso, che di solito possono includere bonifico bancario, pagamento online o presso gli sportelli bancari autorizzati.
Richieste di cancellazione, riduzione o voltura:
- Se desideri richiedere la cancellazione, la riduzione o la voltura della tassa, contatta nuovamente l'Ufficio Tributi del tuo comune per ottenere ulteriori informazioni e la modulistica specifica.
- Compila attentamente il modulo di richiesta, fornendo tutte le informazioni richieste e allegando eventuali documenti di supporto.
- Presenta la richiesta compilata all'Ufficio Tributi secondo le istruzioni fornite.
- La richiesta sarร valutata dal comune in base alle norme e ai criteri stabiliti.
- Attendi la comunicazione ufficiale riguardante l'esito della tua richiesta.
Cosa serve
Per adempiere agli obblighi relativi alla T.A.R.S.U. (Tassa sulla Raccolta e lo Smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani) e per effettuare eventuali richieste di cancellazione, riduzione o voltura, potrebbe essere necessario fornire i seguenti documenti e informazioni:
- Dichiarazione di occupazione o detenzione: Dati personali del dichiarante (nome, cognome, indirizzo, codice fiscale, etc.). Indirizzo completo dell'immobile oggetto della dichiarazione. Superficie utile dell'immobile, calcolata in base alle indicazioni fornite dal comune. Eventuali documenti o certificati che supportano le circostanze esenzionate dal pagamento della tassa, come documenti attestanti l'inutilizzabilitร dell'immobile o la sua destinazione particolare. Modulo di dichiarazione compilato correttamente e firmato.
- Pagamento della T.A.R.S.U.: Avviso di pagamento della tassa ricevuto dall'Ufficio Tributi del comune. Importo esatto da pagare, come indicato nell'avviso. Informazioni sulle modalitร di pagamento accettate dal comune, come bonifico bancario, pagamento online o presso gli sportelli bancari autorizzati.
- Richieste di cancellazione, riduzione o voltura: Modulo di richiesta specifico per la cancellazione, riduzione o voltura della tassa, fornito dall'Ufficio Tributi del comune. Informazioni personali del richiedente (nome, cognome, indirizzo, codice fiscale, etc.). Dettagli completi sull'immobile oggetto della richiesta (indirizzo, superficie utile, etc.). Eventuali documenti di supporto che giustificano la richiesta, come documentazione di cessazione dell'occupazione o detenzione dell'immobile, documenti di voltura o documenti che attestano la riduzione delle attivitร o della superficie utile.
Cosa si ottiene
Presentando la dichiarazione di occupazione o detenzione e pagando la T.A.R.S.U. (Tassa sulla Raccolta e lo Smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani), si ottiene il diritto di adempiere agli obblighi fiscali relativi alla gestione dei rifiuti solidi urbani e di evitare sanzioni o interessi di mora. Inoltre, si contribuisce al finanziamento dei servizi di raccolta, smaltimento e gestione dei rifiuti all'interno del proprio comune.
Tempi e scadenze
I tempi e le scadenze relativi alla T.A.R.S.U. (Tassa sulla Raccolta e lo Smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani) possono variare leggermente da comune a comune. Di seguito sono indicati alcuni termini generalmente applicati, ma รจ importante verificare le specifiche del proprio comune contattando l'Ufficio Tributi locale:
Presentazione della dichiarazione di occupazione o detenzione
La dichiarazione deve essere presentata quanto prima, possibilmente entro i primi mesi dell'anno, e comunque entro il 20 gennaio dell'anno successivo all'inizio dell'occupazione o detenzione dell'immobile.
Pagamento della T.A.R.S.U
Dopo aver presentato la dichiarazione, riceverai un avviso di pagamento della tassa da parte dell'Ufficio Tributi. La scadenza per il pagamento dell'avviso puรฒ variare, ma di solito cade entro un periodo di tempo successivo alla ricezione dell'avviso stesso. ร importante rispettare la scadenza indicata nell'avviso per evitare sanzioni o interessi di mora.
Richieste di cancellazione, riduzione o voltura
Le richieste di cancellazione, riduzione o voltura devono essere presentate in base alle specifiche tempistiche stabilite dal comune. ร consigliabile contattare l'Ufficio Tributi per ottenere informazioni precise sulle scadenze e le procedure da seguire per tali richieste.
Documenti
Modulistica
Cancellazione Tarsu
Modulistica
Riduzione Tarsu
Modulistica
Voltura indirizzo Tarsu
Modulistica