A chi è rivolto
La TARI (Tassa sui Rifiuti) è rivolta a tutti i proprietari o occupanti di immobili che producono rifiuti solidi urbani. La tassa si applica a diverse categorie di immobili, tra cui residenziali, commerciali, industriali e terreni agricoli, a seconda delle normative locali.
Sono tenuti al pagamento della TARI sia i proprietari degli immobili che gli occupanti, a meno che non sia specificato diversamente dalla normativa comunale. È importante notare che, in generale, il pagamento della TARI spetta al soggetto che ha la responsabilità della gestione dei rifiuti prodotti dall'immobile, che può coincidere con il proprietario o con l'occupante.
Descrizione
La TARI (Tassa sui Rifiuti) è una tassa locale che viene applicata in Italia per coprire i costi relativi alla gestione dei rifiuti solidi urbani. Essa sostituisce la precedente TARSU (Tassa per lo Smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani) a partire dal 1º gennaio 2014.
La TARI è finalizzata a finanziare i servizi di raccolta, trasporto, smaltimento e recupero dei rifiuti urbani, nonché le attività di prevenzione, riduzione e gestione degli stessi. Essa rappresenta un contributo economico che i proprietari o gli occupanti di immobili devono versare ai comuni per coprire i costi associati alla gestione dei rifiuti.
L'importo della TARI viene calcolato in base a diversi fattori, come la dimensione dell'immobile, l'uso (residenziale, commerciale, industriale), la quantità di rifiuti prodotti e le tariffe stabilite dal comune di appartenenza. Le tariffe possono variare da comune a comune, in base alle specifiche esigenze locali e alle politiche adottate per la gestione dei rifiuti.
Come fare
Per effettuare correttamente il pagamento della TARI (Tassa sui Rifiuti), segui questi passi generali:
- Comunicazione del comune: Di solito, il comune invia una comunicazione agli interessati contenente le informazioni sull'importo della TARI dovuta, le scadenze di pagamento e le modalità di calcolo. Assicurati di controllare la tua posta o la tua casella di posta elettronica per ricevere questa comunicazione.
- Calcolo dell'importo: Utilizzando le informazioni fornite dal comune, calcola l'importo della TARI che devi pagare per ciascun immobile di tua proprietà. Il calcolo si basa su fattori come la superficie dell'immobile e le tariffe stabilite dal comune. Verifica le istruzioni specifiche del comune o contatta l'ufficio tributi per ottenere indicazioni precise sul calcolo dell'importo.
- Scadenze di pagamento: Il comune stabilisce le scadenze di pagamento della TARI. Di solito, vengono fissate più scadenze durante l'anno per consentire ai contribuenti di effettuare il pagamento in rate. Assicurati di conoscere le date di scadenza specifiche per il tuo caso e di organizzarti di conseguenza per effettuare il pagamento tempestivamente.
- Modalità di pagamento: Il comune di solito offre diverse modalità di pagamento per la TARI, come bonifico bancario, bollettino postale o pagamento online. Seleziona la modalità di pagamento più conveniente per te e assicurati di avere a disposizione i mezzi necessari per effettuare il pagamento.
- Effettuare il pagamento: Segui le istruzioni fornite dal comune per effettuare il pagamento della TARI. Assicurati di inserire correttamente i dati richiesti e di effettuare il pagamento entro le scadenze indicate per evitare sanzioni o interessi di mora. Conserva la prova di pagamento come conferma dell'avvenuto adempimento fiscale.
- Conservazione dei documenti: Dopo aver effettuato il pagamento, conserva tutti i documenti correlati alla TARI, come la ricevuta di pagamento o la conferma di avvenuto pagamento. Questi documenti possono essere richiesti in futuro come prova dell'avvenuto adempimento fiscale o per eventuali verifiche da parte delle autorità competenti.
Cosa serve
Per effettuare correttamente il pagamento della TARI (Tassa sui Rifiuti), potrebbe essere necessario avere a disposizione i seguenti elementi:
- Comunicazione del comune: Assicurati di avere la comunicazione ufficiale del comune relativa alla TARI, contenente le informazioni dettagliate sull'importo dovuto, le scadenze di pagamento e le modalità di pagamento accettate. Questa comunicazione può essere inviata tramite posta tradizionale o elettronica. Se non hai ricevuto la comunicazione, contatta l'ufficio tributi del comune per richiederla.
- Dati anagrafici e codice fiscale: Potrebbe essere richiesto di fornire i tuoi dati personali completi, come nome, cognome, indirizzo di residenza e codice fiscale, al fine di identificare correttamente il contribuente e registrare il pagamento della TARI.
- Informazioni sull'immobile: Sarà necessario avere a disposizione le informazioni relative all'immobile soggetto alla TARI, come l'indirizzo completo, la categoria catastale, la superficie dell'immobile e altre informazioni specifiche richieste dal comune.
- Calcolo dell'importo: È importante calcolare correttamente l'importo della TARI dovuto per l'immobile in base alle tariffe stabilite dal comune. Verifica le tariffe applicabili all'immobile e moltiplica la superficie per l'aliquota corrispondente per ottenere l'importo da pagare.
- Modalità di pagamento: Il comune di solito offre diverse modalità di pagamento per la TARI, come bonifico bancario, bollettino postale, pagamento online o presso gli sportelli dell'ente. Assicurati di conoscere le modalità di pagamento accettate dal tuo comune e di avere i mezzi necessari per effettuare il pagamento scelto.
Cosa si ottiene
Pagando correttamente la TARI (Tassa sui Rifiuti), si ottengono diversi benefici e servizi offerti dal comune. Alcuni degli aspetti principali che si ottengono includono:
- Gestione dei rifiuti: La TARI contribuisce al finanziamento dei servizi di gestione dei rifiuti urbani forniti dal comune, come la raccolta, il trasporto, lo smaltimento e il riciclaggio dei rifiuti. Pagando la TARI, si contribuisce al mantenimento di un sistema efficace e sostenibile per la gestione dei rifiuti nella propria area.
- Mantenimento dell'ambiente urbano: Parte dei proventi della TARI può essere utilizzata per la pulizia e la manutenzione dell'ambiente urbano, come la pulizia delle strade, la gestione dei contenitori per la raccolta differenziata e la promozione di pratiche di igiene ambientale. Ciò contribuisce a mantenere un ambiente più pulito e salubre per i residenti.
- Servizi aggiuntivi: Alcuni comuni possono utilizzare i fondi della TARI per finanziare servizi aggiuntivi legati alla gestione dei rifiuti, come la promozione della raccolta differenziata, la sensibilizzazione ambientale o l'implementazione di progetti di eco-sostenibilità. Il pagamento della TARI contribuisce al finanziamento di tali servizi e alle iniziative per il miglioramento dell'ambiente locale.
Tempi e scadenze
I tempi e le scadenze relativi al pagamento della TARI
Scadenze di pagamento
Il comune stabilirà una o più scadenze di pagamento per la TARI. Di solito, queste scadenze sono fissate durante l'anno e possono variare a seconda delle politiche del comune. È importante prestare attenzione alle date di scadenza indicate nella comunicazione del comune per evitare eventuali sanzioni o interessi di mora.
Documenti
Documento (tecnico) di supporto
Riduzione IMU e TARI per i pensionati esteri
Documento Albo Pretorio
Tari
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Notizie
- Avviso variazione calendario raccolta differenziata
- Approvazione delle tariffe per l'applicazione della tassa sui rifiuti (TARI) anno 2023
- Realizzazione di un'isola ecologica nel territorio comunale di Campodimele loc. "Valle Berta" e contestuale adozione della variante urbanistica sottesa
- Procedura aperta per l'affidamento del servizio di ritiro e trasporto rifiuti solidi urbani Porta a Porta provenienti dalla raccolta differenziata effettuata presso il territorio del Comune di Campodimele
-
Vedi altri 5
- Utilizzazione boschiva di bosco ceduo invecchiato Particelle forestali n. 5, n. 38 n. 74. Determina a contrarre
- Avviso per la realizzazione di un isola ecologica in Loc. Valleberta e contestuale adozione della variante urbanistica.
- Bando Regione Lazio, Determina Dirigenziale n.G10535 del 26.07.2017. Approvazione del progetto definitivo per la realizzazione di un'isola ecologica nel territorio del Comune di Campodimele in località "Valleberta" e contestuale adozione della variante urbanistica
- Divieto di uso di stoviglie monouso non biodegradabili e/o compostabili, in occasione di feste pubbliche e sagre
- Premio Comuni Ricicloni 2017